In un’era in cui il lusso si fonde sempre più con l’innovazione digitale, Balenciaga si trova di fronte a una sfida cruciale: mantenere la sua posizione di avanguardia non solo a livello di design, ma anche nell’adozione delle più avanguardistiche tecnologie.
Con competitor del calibro di Louis Vuitton e Gucci – che hanno già conquistato territori significativi nel Web 3.0 – per Balenciaga è diventato imperativo non solo tenere il passo, ma cercare di superare le aspettative di una clientela sempre più esigente anche sul piano esperienziale.
Wallet hardware per NFT
A fine Maggio 2024, Balenciaga ha annunciato una collaborazione con Ledger 🔍, leader nel settore Web 3.0, per il lancio di un esclusivo portafoglio hardware per NFT. Questo accessorio di lusso, progettato per contenere il dispositivo Stax di Ledger, permette ai proprietari di gestire token digitali e criptovalute… con stile!

La custodia, realizzata in pelle goffrata con logo e personalizzabile con ciondoli, rappresenta un’elegante ed esclusiva connessione tra il mondo fisico e quello digitale.
progettata per proteggere il dispositivo all’interno di un “involucro di pelle personalizzabile” è dotata di un passante metallico a molla che può essere agganciato ai passanti della cintura e alle chiusure delle borse per “conservare criptovalute e NFT in movimento”
Unico inconveniente: Ledger Stax per Balenciaga non sarà rilasciato sul sito web di Balenciaga prima di Ottobre 2024.
Tecnologia NFC
Il brand spagnolo sta investendo nella tecnologia NFC 🔍 attraverso la sua linea Balenciaga Music. Questa iniziativa offre prodotti fisici dotati di chip NFC che, una volta scansionati, sbloccano l’accesso a contenuti esclusivi.
A partire dal 21 maggio 2024, Balenciaga Music — un progetto che sottolinea l’importanza della musica per l’impatto culturale e creativo di Balenciaga — lancia una collaborazione poliedrica con il compositore e musicista francese BFRND.
BFRND produce la colonna sonora originale per ogni presentazione Balenciaga dal 2017. È noto per abbinare i generi in un sound iconico e per la grande passione per i brani classici e dark electronic.
Balenciaga Music | BFRND Series comprende merchandising – t-shirt e felpe con zip e cappuccio, disponibili in boutique e su balenciaga.com – in edizione limitata e dotata di chip NFC. Scansionando questi chip con il proprio dispositivo mobile, è possibile accedere ad una playlist originale di 4 ore creata da BFRND che racchiude molte delle sue ispirazioni artistiche.
Inoltre, un recente lancio include anche un mini-gioco BFRND: The Game – sempre accessibile tramite tecnologia NFC – che permette ai giocatori di esplorare i set delle sfilate iconiche del marchio.
BFRND: The Game è stato sviluppato per celebrare il lancio di questa serie. Poiché BFRND è il creatore del sound Balenciaga, l’avventura pixelata presenta diversi set di eventi Balenciaga (Inverno 2021, Inverno 2022, Primavera 2024 ed Estate 2024), ciascuno con i rispettivi brani.
Nei panni di un personaggio progettato da BFRND, i giocatori si destreggiano tra gli ostacoli di ogni presentazione, raccogliendo i prodotti iconici di Balenciaga per ottenere punti. Sarà lanciata una sfida globale per il gioco, in cui vinceranno i 30 migliori giocatori di tutto il mondo.
I primi tre livelli di BFRND: The Game sono accessibili a chiunque tramite un mini-sito dedicato. Clicca per giocare!
Videogiochi e realtà virtuale
BFRND: The Game non è certo il primo esperimento che Balenciaga compie in ambito gaming e realtà virtuale! Già nell’Ottobre 2020, in occasione della presentazione della pre-collection SUMMER21, il brand ha presentato i suoi modelli in maniera innovativa, affidandosi esclusivamente al digitale.
Presentando la Collezione Autunno 2021 Afterworld: The Age of Tomorrow, Balenciaga compie un ulteriore enorme passo avanti nella direzione della totale immerisvità.
La collezione Fall 21 è l’espressione e l’evoluzione della pre-collezione Summer 21 (presentata in digitale lo scorso ottobre) […]. Viene presentata per la prima volta su una passerella VR visibile solo tramite un visore inviato a un numero limitato di ospiti.
Ad accompagnare questa – già di per sé – innovativa modalità di presentazione della collezione, viene rilasciato, in data 6 Dicembre 2021, l’omonimo videogame.
In Afterworld ogni giocatore sceglie un avatar e lo conduce in un viaggio da eroe ambientato nell’anno 2031. L’uscita di un negozio porta a una strada affollata e più avanti a una foresta oscura in cui si sta svolgendo un rave segreto. Oltre c’è una montagna, sulla cui cima attende una sorpresa, una volta che il giocatore completa alcune sfide. Durante tutto il gioco, gli altri avatar indossano la collezione Autunno 2021 di Balenciaga. Completi e cappotti sono fatti per essere indossati ovunque. Abiti su misura realizzati in jersey di T-shirt sono stonewashed 🔍 e pre-stirati per sembrare vissuti e sono estremamente comodi. Altri completi su misura pre-sgualciti non hanno mai bisogno di stiratura. I completi super distrutti mostrano già una quantità ingente di usura. Il taglio performante è realizzato con materiali elasticizzati foderati in rete adatti per l’escursionismo, il ciclismo o qualsiasi altra attività.
Il gioco e la collezione, insieme, immaginano un futuro prossimo dove l’abbigliamento è specificamente progettato per trasformarsi e adattarsi alle esigenze nel passare degli anni, enfatizzando l’idea di indossare capi per decenni o riutilizzarli indefinitamente.
Si comunica così l’idea di capi innovativi e versatili, spesso pensati per assolvere a multiple esigenze. Tema centrale è infatti la reinterpretazione dei materiali e delle funzioni degli indumenti, anche in virtù del tema tanto caldo della sostenibilità.
nel futuro, un capo che sembra avere una funzione potrebbe servirne un’altra, dato che certi materiali saranno reinterpretati per nuovi usi […] un trench in raso non è un cappotto ma un abito da festa
Show e Intelligenza Artificiale
Balenciaga non si è fermato qui. Durante la presentazione della collezione FW24 alla Settimana della Moda di Parigi, ha integrato l’intelligenza artificiale nella sua sfilata, proiettando immagini generate dall’AI su numerosi schermi LED, creando un’atmosfera futuristica e altamente immersiva. Un diluvio digitale [1] in cui pareti, soffitto e pavimenti si fondevano insieme in un unico schermo.
Pensate per rappresentare l’estetica di “un mondo sovrasaturo di contenuti” – come dichiarato da Demna 🔍 stesso – gli schermi proiettavano immagini generate dall’intelligenza artificiale che non solo sembravano scorrere in un folle feed Instagram, ma facevano anche riferimento all’archivio dell’heritage Balenciaga, viaggiando attraverso l’estetica pacchiana dei negozi di souvenir che ha caratterizzato le prime collezioni, passando per simpatici animali di peluche e paesaggi parigini illuminati al neon.
Le iniziative del brand – dal wallet hardware per NFT all’uso della tecnologia NFC, dai videogiochi alle sfilate con intelligenza artificiale – dimostrano un impegno concreto verso l’innovazione digitale, essenziale per rimanere competitivi in un mercato dove i competitor hanno già fatto passi significativi.
Per Balenciaga, abbracciare creativamente le sfide del Web 3.0 non è solo un’opzione, ma una necessità strategica. Il successo futuro del brand – anche in relazione al mutamento del target acquirente – dipenderà dalla sua capacità di continuare a sorprendere e coinvolgere i consumatori attraverso esperienze innovative che fondono perfettamente il mondo fisico e quello digitale, mantenendo sempre al centro l’eccellenza del design e la qualità che hanno reso Balenciaga un nome iconico nel mondo della moda.